Feugiat nulla facilisis at vero eros et curt accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril.
+ (123) 1800-453-1546

Related Posts

I pediatri raccomandano di non sculacciare i bambini

Gli esperti di psicologia infantile mettono in guardia dai possibili danni provocati dalla pratica di sculacciare i bambini.

sculacciare

SCULACCIARE I BAMBINI E’ SBAGLIATO

Sculacciare i bambini non è un buon metodo per insegnar loro l’educazione e far capire che hanno sbagliato. Rimedio usato più o meno spesso dai nostri nonni e forse anche genitori, come tutte le punizioni corporali oggi è pesantemente contestato da tutti gli esperti dell’infanzia. I principali pediatri, psicologi ed educatori sono infatti concordi nello sconsigliare questa pratica.

I PROBLEMI CAUSATI DALLO SCULACCIARE I BAMBINI

Sempre più ricerche mostrano che sculacciare innesca danni psicologici a lungo termine nei bambini. L’American Academy of Pediatrics si è pronunciata chiaramente in tal senso, a seguito di una nuova ricerca scientifica. I genitori non dovrebbero mai sculacciare, colpire, schiaffeggiare, minacciare, insultare o umiliare i propri figli. Le punizioni fisiche sono infatti potenziale causa di danni a lungo termine. Gli esperti ritengono che tali danni possono addirittura includere aggressività, cambiamenti cerebrali, abuso di sostanze e tendenza al suicidio in età adulta.

COME COMPORTARSI CON I BAMBINI

Un buon genitore dovrebbe trovare forme di disciplina “salutari”. Alcuni genitori credono ancora che la sculacciata possa portare a miglioramenti nel comportamento a breve termine. Gli studi mostrano invece che la sculacciata non è più efficace della punizione non fisica. Meglio stabilire regole e timeout, limiti saldi e conseguenze indesiderate. Si possono ad esempio mettere via i giocattoli preferiti o ridurre il tempo davanti alla tv.

GLI ESITI DELLA RICERCA

Anche se molti bambini che sono stati sculacciati diventano adulti felici e in buona salute, le prove attuali suggeriscono che la sculacciata non è necessaria e può portare danni a lungo termine.” Spiegano gli esperti dell’accademia. Gli studi pubblicati negli ultimi due decenni hanno rafforzato la prova che la sculacciata può rendere i ragazzini più aggressivi e provocatori.

Altri studi hanno collegato la punizione fisica nell’infanzia con successivi cambiamenti cerebrali nei giovani adulti. Tra questi si è rilevata addirittura la riduzione della materia grigia e livelli elevati di ormoni dello stress. Comportamenti suicidari, abuso di sostanze e rabbia sono tra le altre potenziali conseguenze a lungo termine della sculacciata. L’accademia mette inoltre in guardia contro i severi maltrattamenti verbali nei confronti dei bambini. Possono generare vergogna tale da portare a depressione e problemi comportamentali negli adolescenti.

(Fonte: stile.it)