I pediatri raccomandano di non sculacciare i bambini
Gli esperti di psicologia infantile mettono in guardia dai possibili danni provocati dalla pratica di sculacciare i bambini. SCULACCIARE I BAMBINI E’ SBAGLIATO Sculacciare i bambini non è un buon metodo per insegnar loro l’educazione e far capire che hanno sbagliato. Rimedio usato
Asp, 2 nuovi pediatri negli ospedali di Marsala e Mazara
Quattro nuovi pediatri per potenziare gli ospedali di Marsala e di Mazara del Vallo Assunti quattro nuovi medici pediatri a tempo determinato nei punti nascita della provincia di Trapani. E’ il risultato della cabina di regia tenutasi oggi all’ASP e presieduta
Allarme dei pediatri: ogni anno in Italia nascono 25 mila bimbi con la sindrome da alcol
Ogni anno in Italia nascono 25 mila bambini con la “sindrome feto-alcolica”, la cosiddetta Fas (Fetal alcohol syndrome), una delle più gravi tra le patologie del feto indotte dal consumo di alcol in gravidanza. In Italia, una madre su 67 che
Asilo nido e scuola materna: i consigli del pediatra
Il bambino che frequenta l'asilo presenta, fin dal periodo dell'ambientamento, frequenti episodi di febbre, tosse e stati infettivi in generale. Questa ricorrenza di sintomi infettivi suscita molta preoccupazione nei genitori, che si vedono spesso costretti ad assentarsi dal lavoro per prestare le
Impatto psicosociale delle allergie alimentari
Negli ultimi anni, il numero di coloro che soffre di allergie alimentari è aumentato drammaticamente. Di conseguenza, le vite dei pazienti e di chi si prende cura di loro sono state modificate. Mentre la maggior parte dell’attenzione che circonda le
Pediatria: nuove linee guida
Nell’ambito della campagna “Fare di più non significa far meglio – Choosing Wisely Italia” sono state stilate nuove Linee Guida per evitare trattamenti inappropriati sui giovani italiani. 5, in particolare, le indicazioni rivolte ai Pediatri di Libera Scelta dalla Federazione